Polo Laico

Polo Laico

©Plac!


facebook
instagram
youtube

Informativa privacyInformativa sui cookie

Dalla malamovida al PGT: le differenze fra noi e loro

2023-09-08 13:13

Array() no author 82546

Interventi, Vigevano, Malamovida, stazione, ex macello,

Dalla malamovida al PGT: le differenze fra noi e loro

La differenza fra noi e loro?

 



È tutta nelle poche righe di risposta che il Sindaco Ceffa ha dato alla nostra proposta di inserire nel futuro PGT la destinazione ad “aree del divertimento” per l’ex macello e per l’ex deposito merci in Stazione: “


prima serve l’interesse di un privato

”. 




Noi pensiamo che a decidere le dinamiche di una città debba essere l’Amministrazione, che stabilisce le linee guida, che cosa vuole e dove lo vuole. E questo lo si esprime attraverso il


PGT

, che si chiama Piano di Governo del Territorio proprio per questo motivo, perché serve a governare le scelte di una città altrimenti lo avrebbero chiamato Piano di Ascolto degli Imprenditori (come in realtà accade a Vigevano).




Solo in seconda battuta dunque vengono le richieste o le proposte del privato, fondamentali ma non esclusive perche la visione dell’investitore è generalmente (non sempre) limitata al proprio “


particulare

” e non può avere l’ampiezza che dovrebbe avere quella di un’Amministrazione che come mandato ha anche quello di far sì che le necessità della città e quelle degli imprenditori si incontrino.




Invece la destra (e la Lega ancora di più avendo scarsissime idee proprie), da sempre aspetta che qualcuno si presenti e chieda se può essergli permesso di “fare” qualcosa.



In mancanza non muovono un dito e lasciano problemi irrisolti e strutture che crollano.




La risposta del


Sindaco

è senz’altro indicativa anche di quanto chi amministra creda negli strumenti di governo come appunto il PGT: poco.




Questo è il reale motivo per cui non esiste una discussione aperta e diffusa su quale città si voglia realizzare (anche se chi sa come muoversi si muove), come avevamo già più volte sottolineato in passato.




Questo è anche il motivo per cui la città da decenni resta, ad essere ottimisti, inchiodata. Nessuna spinta pubblica, nessuna spinta privata. Ormai crediamo sia impossibile non averlo compreso: in Italia non si può pensare di creare sviluppo soltanto aspettando l’investimento privato.




Diverse opportunità di creare “tesoretti” da riversare, investendovi , sulla città sono già stati sprecate, non si vede per quale motivo i privati dovrebbero credere in Vigevano più di quanto ci creda l’Amministrazione stessa che a parole è ovunque ma quando c’è da investire (o anche solo dare la rotta), si eclissa o “ha già fatto il possibile”.







Polo Laico

©Plac!


facebook
instagram
youtube

Informativa privacyInformativa sui cookie